Progettazione Sociale 
e Gestione del Territorio

Corso di Alta Formazione Online

L'unico corso per diventare manager della progettazione sociale. Acquisisci metodi e strumenti per creare e gestire progetti di intervento sociale.

Coris sapienza Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di Alta formazione
minoranze.it media partner coris

Iscriviti al Corso di Alta Formazione

Progettazione Sociale e Gestione del Territorio è un corso di alta formazione organizzato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Coris Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l'Associazione Progetto Mediazione e Territorio PMT.
Il corso si svolgerà a settembre 2021
Le lezioni si terranno online, in orari comodi per chi lavora e per chi frequenta altri corsi universitari.

Lezioni Online

Segui in diretta in modalità telematica e lezioni on-demand.

20  CFU

20 crediti per arricchire il tuo percorso universitario.

Tutoraggio

Esercitazioni pratiche con tutoraggio.

Attestato 

Project Work con Attestato

A chi è dedicato 

Il corso è dedicato a coloro che vogliono essere Manager della Progettazione Sociale.
Se vuoi partecipare ai processi di gestione del territorio e d'intervento sociale previsti dalla Legge quadro 328/2000, il corso ti fornirà tutte le competenze teoriche e pratiche di cui hai bisogno.

  • Sociologi 
  • Operatori e funzionari pubblici
  • Antropologi
  • Psicologi
  • Formatori
  • Assistenti sociali 
  • Studenti di laurea magistrale

Un percorso su misura in 5 step

L'offerta del corso è un percorso inedito
Il piano formativo è un percorso ricco, che si sviluppa in 5 step di teoria e pratica.

1
Processi educativi nell'ambito urbano.
2
Metodi per la mappatura del territorio, ricerca-azione e diagnosi territoriale.
3
Terzo settore e impresa sociale.
4
Project Cycle Management e fundraising.
5
Strumenti per il monitoraggio e la valutazione di progetti.

60 ore Lezioni Frontali

90 Project Work + Esercitazioni

Docenti del corso

Veronica Lo Presti Professoressa
Prof.ssa 
Veronica Lo Presti

Direttrice del corso. Ricercatrice in Sociologia Generale e Professore aggregato di Teorie e pratiche della valutazione.

Amedeo Pistolese
Prof.
Amedeo Pistolese

Coordinatore scientifico del corso. Antropologo, formatore e ricercatore.Presidente dell’Associazione culturale Progetto Mediazione e Territorio - PMT.

caludio rossi professore
Prof.
Claudio Rossi

Coordinatore didattico del corso. Sociologo, esperto di politiche per l'integrazione, membro cultore della materia dell'Unita' di Ricerca "Archivio Immigrazione - Comunicare le differenze" Dipartimento CoRis.

Professore Marco Bruno
Prof.
Marco Bruno

Professore Associato in Sociologia dei processi cultura e comunicativi.

Giovanna Gianturco Professoressa
Prof.ssa
Giovanna Gianturco

Professore Associato Confermato (S.S.D. SPS/07 - Sociologia Generale; S.C. 14/C1).

Gaia Peruzzi professore sapienza coris Diparimento di comunicazione e ricerca sociale
Prof.ssa
Gaia Peruzzi

Professore Associato in Sociologia dei processi culturali e della comunicazione (SPS/08) presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma.

Raffaele Lombardi
Dott.
Raffaele Lombardi

Assegnista di ricerca di Sociologia dei Professi Culturali e Comunicativi.

Andrea De Dominicis
Prof.
Andre De Dominicis

Professore straordinario a t.d. di Psicologia Sociale presso la LUMSA di Roma e docente a contratto di Psicologia del
Lavoro presso l’Università di Roma Tor Vergata.

elisabetta gazzola fundraising
Dott.ssa
Elisabetta Gazzola

Da più di vent'anni consulente di fundraising, è specializzata nell’attività di raccolta fondi da aziende e fondazioni. Ha lavorato per organizzazioni non profit ed enti pubblici.

Le iscrizioni scadono tra:

MAX 40 ISCRITTI

Vuoi sapere come iscriverti?
Lascia qui la tua email

Studente Corso di Alta Formazione Sapienza
Tassa iscrizione

Gli ammessi al corso verseranno una tassa di 700€ per regolarizzare l'iscrizione. 

La quota di iscrizione è ripartita in 2 rate:
-I rata di Euro 350 €
-II rata di Euro 350 €

Domande & Risposte

L'inizio del corso è previsto per il mese di settembre 2021. Eventuali variazioni saranno comunicate per tempo.
L'ultimo giorno utile per iscriversi è il 19/06/2021.

Per partecipare al Corso di Alta Formazione Progettazione Sociale e Gestione del Territorio è necessario essere in possesso di Laurea di primo livello, laurea specialistica o magistrale o laurea di ordinamento precedente al DM 509/99 o titolo equivalente.
L'ultimo giorno utile per iscriversi è il 19/06/2021.
Leggi il bando.

Dopo la chiusura delle iscrizioni,PR sarà pubblicata una graduatoria con l'elenco degli ammessi al corso. I posti disponibili vanno da un minimo di 15 a un massimo di 40. 

Chi frequenterà il corso e parteciperà al Project Work avrà diritto all'attestato di frequenza.

Lo studente parteciperà a un Project Work con tutoraggio. Durante il corso si svolgeranno diverse esercitazioni sui temi trattati.

I giorni e gli orari delle lezioni sono scelti per agevolare chi lavora o chi frequenta altri corsi. Potrai frequentare il Corso di Alta Formazione al di fuori degli orari lavorativi.


La Legge 328/2000 intitolata "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" è la legge per l'assistenza, finalizzata a promuovere interventi sociali, assistenziali e sociosanitari che garantiscano un aiuto concreto alle persone e alle famiglie in difficoltà. 

Hai altre domande?

Puoi farle ora.

Università Sapienza Roma

©Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma


>