Mediazione Interculturale
Minori e Territorio

Corso di Formazione

Acquisisci conoscenze e strumenti per intervenire nei contesti ad alto impatto per i minori, nell'ambito dell'educazione e nell'ambito degli enti territoriali come ASL, URP e CUP.

Mobirise
associazione pmt
minoranze.it

Iscriviti alla prima edizione del corso

Mediazione interculturale, minori e territorio è un corso di formazione organizzato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell'università Sapienza di Roma in collaborazione con l'Associazione PMT, per l'anno accademico 2020-2021.

-Il corso partirà a settembre 2021. Le iscrizioni scadono il 15 settembre 2021.
-Le lezioni si terranno online, in orari comodi per chi lavora e per chi frequenta altri corsi. 

Lezioni Online

Segui in diretta in modalità telematica.
Lezioni on-demand.

10 CFU

10 crediti per arricchire il tuo percorso universitario.

Project Work

Esercitazioni con tutoraggio

A chi è dedicato 

II corso è dedicato a tutti coloro che lavorano o vorrebbero lavorare nell'ambito dell’infanzia e dell’intercultura, nelle scuole primarie e secondarie, in enti e strutture territoriali, consultori e nei contesti ad alto impatto per i minori in genere.

  • Mediatori culturali
  • Psicologi e Sociologi 
  • Councelors
  • Insegnanti ed Educatori
  • Professionisti sanitari
  • Operatori per l’infanzia (volontariato)
  • Assistenti sociali 
  • Studenti universitari

Un percorso su misura in 4 step

Il piano formativo è pensato per chi vuole acquisire saperi teorico-pratici e strumenti metodologici per intervenire nei contesti dedicati ai minori. L'offerta formativa del corso è inedita.
Lo studente affronterà 4 step, che mettono insieme teoria e pratica. 

1
Studio dei diversi ambiti socio-culturali minorili di intervento.
2
Conoscenza base delle legislazioni nazionali e internazionali in materia del diritto dei minori.
3
Conoscenza degli elementi teorico-pratici di antropologia della salute per l’approfondimento del rapporto fra cultura e ambiente.
4
Padronanza di strumenti di analisi e valutazione degli elementi di prevenzione e rischio nella fase di intervento operativo.

50 Ore di Laboratori

10 Ore di Esercitazioni

30 Ore di Lezioni

Docenti del corso

Mobirise
Prof.
Marco Bruno

Direttore del corso. Professore Associato in Sociologia dei processi cultura e comunicativi.

amedeo pistolese professore
Prof.
Amedeo Pistolese

Coordinatore scientifico del corso. Antropologo, formatore e ricercatore.Presidente dell’Associazione culturale Progetto Mediazione e Territorio - PMT.

professore claudio rossi
Prof.
Claudio Rossi

Coordinatore didattico del corso. Sociologo, esperto di politiche per l'integrazione, membro cultore della materia dell'Unita' di Ricerca "Archivio Immigrazione - Comunicare le differenze" Dipartimento CoRis.

Veronica Lo Presti
Prof.ssa Veronica Lo Presti

Ricercatrice in Sociologia Generale e Professore aggregato di Teorie e pratiche della valutazione.

Professoressa Giovanna Gianturco
Prof.ssa 
Giovanna Gianturco

Professore Associato Confermato (S.S.D. SPS/07 - Sociologia Generale; S.C. 14/C1).

Mobirise
Prof.ssa
Gaia Peruzzi

Professoressa Associata in Sociologia dei Processi culturali e comunicativi.

sapienza università roma
Prof.
Gianni Manganiello

Segretario Generale IRMA, Presidente IMS, Presidente AUCI, Presidente ANTEA. Membro del Senato accademico “honoris causa” dell’Accademia Costantiniana.

Raffaele Lombardi
Dott. 
Raffaele Lombardi

Assegnista di ricerca di Sociologia dei Processi Culturali e
Comunicativi al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca
Sociale della Sapienza Università di Roma.

Le iscrizioni scadono tra

MAX 50 ISCRITTI

Vuoi sapere come iscriverti?

iscrizione corso di formazione sapienza mediazione minori e territorio
Tassa di iscrizione

Gli ammessi al corso verseranno una tassa di 500€ per regolarizzare l'iscrizione. 

La tassa è divisare in 2 rate da 250 €.

Domande & Risposte

Per partecipare al corso Mediazione Interculturale, minori e territorio è sufficiente avere un Diploma di scuola superiore o di un titolo equivalente.

Dopo la chiusura delle iscrizioni sarà pubblicata una graduatoria con l'elenco degli ammessi al corso.

L'inizio delle lezioni è previsto per il 15/09/2021.

Vai al bando per maggiori informazioni.

Sì, il corso prevede 10 ore di Project Work finalizzate alla realizzazione della prova finale.

Chi completerà il corso avrà un attestato.

Non è necessario avere una laurea. Possono partecipare al Corso di formazione coloro che sono in
possesso almeno del diploma di scuola secondaria superiore o titolo equivalente. 

Il corso si avvale di metodi didattici attivi e interattivi finalizzati all'apprendimento delle abilità richieste per
intervenire nei diversi contesti dedicati ai minori, attraverso un approccio di mediazione capace di restituire alle popolazioni beneficiarie facoltà di autonomia, autogestione e autodeterminazione dei processi di conoscenza e di educazione dell'infanzia, attraverso l’acquisizione dei seguenti saperi teorico-pratici:
• Conoscenza dei diversi ambiti socio-culturali minorili di
intervento.
• Strumenti teorico-pratici di relazione interculturale nei
contesti ad alto impatto per i minori.
• Saperi teorico-pratici sulle funzioni culturali e sociali del
gioco.
• Conoscenze basilari in merito alle legislazioni nazionali e
internazionali in materia del diritto dei minori.
• Elementi teorico-pratici di antropologia della salute per
l’approfondimento del rapporto fra cultura e ambiente.
• Strumenti di analisi e valutazione degli elementi di
prevenzione e rischio nella fase di intervento operativo

Hai altre domande?

Puoi farle ora.

università di roma sapienza logo coris

©Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma