Acquisisci conoscenze e strumenti per intervenire nei contesti ad alto impatto per i minori, nell'ambito dell'educazione e nell'ambito degli enti territoriali come ASL, URP e CUP.
Direttore del corso. Professore Associato in Sociologia dei processi cultura e comunicativi.
Coordinatore scientifico del corso. Antropologo, formatore e ricercatore.Presidente dell’Associazione culturale Progetto Mediazione e Territorio - PMT.
Coordinatore didattico del corso. Sociologo, esperto di politiche per l'integrazione, membro cultore della materia dell'Unita' di Ricerca "Archivio Immigrazione - Comunicare le differenze" Dipartimento CoRis.
Ricercatrice in Sociologia Generale e Professore aggregato di Teorie e pratiche della valutazione.
Professore Associato Confermato (S.S.D. SPS/07 - Sociologia Generale; S.C. 14/C1).
Professoressa Associata in Sociologia dei Processi culturali e comunicativi.
Segretario Generale IRMA, Presidente IMS, Presidente AUCI, Presidente ANTEA. Membro del Senato accademico “honoris causa” dell’Accademia Costantiniana.
Assegnista di ricerca di Sociologia dei Processi Culturali e
Comunicativi al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca
Sociale della Sapienza Università di Roma.
Vuoi sapere come iscriverti?
Gli ammessi al corso verseranno una tassa di 500€ per regolarizzare l'iscrizione.
La tassa è divisare in 2 rate da 250 €.
Per partecipare al corso Mediazione Interculturale, minori e territorio è sufficiente avere un Diploma di scuola superiore o di un titolo equivalente.
Dopo la chiusura delle iscrizioni sarà pubblicata una graduatoria con l'elenco degli ammessi al corso.
L'inizio delle lezioni è previsto per il 15/09/2021.
Vai al bando per maggiori informazioni.
Sì, il corso prevede 10 ore di Project Work finalizzate alla realizzazione della prova finale.
Chi completerà il corso avrà un attestato.
Non è necessario avere una laurea. Possono partecipare al Corso di formazione coloro che sono in
possesso almeno del diploma di scuola secondaria superiore o titolo equivalente.
Il corso si avvale di metodi didattici attivi e interattivi finalizzati all'apprendimento delle abilità richieste per
intervenire nei diversi contesti dedicati ai minori, attraverso un approccio di mediazione capace di restituire alle popolazioni beneficiarie facoltà di autonomia, autogestione e autodeterminazione dei processi di conoscenza e di educazione dell'infanzia, attraverso l’acquisizione dei seguenti saperi teorico-pratici:
• Conoscenza dei diversi ambiti socio-culturali minorili di
intervento.
• Strumenti teorico-pratici di relazione interculturale nei
contesti ad alto impatto per i minori.
• Saperi teorico-pratici sulle funzioni culturali e sociali del
gioco.
• Conoscenze basilari in merito alle legislazioni nazionali e
internazionali in materia del diritto dei minori.
• Elementi teorico-pratici di antropologia della salute per
l’approfondimento del rapporto fra cultura e ambiente.
• Strumenti di analisi e valutazione degli elementi di
prevenzione e rischio nella fase di intervento operativo
©Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma