Ecco gli eventi che segnaliamo

Il Festival della Sociologia di Narni è giunto alla sua VIII edizione, dal titolo “La maschera, il volto e la costruzione dell’altro. Nuovi scenari nella società italiana”: si svolgerà nei giorni 6-7-8 ottobre 2023. Segnaliamo, all’interno del ricco programma di eventi, il momento di approfondimento su PNRR, giustizia sociale e pari opportunità.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Ecco i dettagli.
PNRR: come pensa di intervenire sulla discriminazione verso le donne?
Il 6 ottobre 2023, alle ore 14.30 presso l’aula Arancio della Casa del popolo di Narni, si terrà un incontro di approfondimento – a partecipazione libera – dal titolo “PNRR, giustizia sociale e pari opportunità”. Obiettivo del panel è quello di ragionare su alcuni interrogativi: come sono interconnessi il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la giustizia sociale e le disuguaglianze? Quali sono le sfide poste dal PNRR per superare le discriminazioni verso le donne?
Quando la diversità diventa disuguaglianza: perché ci interessa
Si propone quindi una riflessione sul tema delle disuguaglianze sociali come problema collettivo. Se si vuole comprendere a fondo la questione, interconnessa a quella della giustizia sociale, è necessario confrontarsi non solo con il rapporto tra distribuzione del potere e disuguaglianza, ma approfondire anche quei processi che attengono alla costruzione sociale delle differenze, alla loro gestione, alla trasformazione delle differenze in disuguaglianze, all’istituzionalizzazione e al contrasto delle disuguaglianze, alla stratificazione e alla mobilità sociale. Con riferimento alle pari opportunità in Italia, il panel intende prendere in esame le sfide proposte dal Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR) relativamente alle varie aree tematiche e diverse dimensioni di discriminazione verso le donne.
Il programma del Panel del 6 ottobre 2023 su PNRR, giustizia sociale e pari opportunità
Intervengono:
Relazione introduttiva:
Le sfide del PNRR: opportunità ed elementi critici
Francesca Colella (Sociologa, Università degli studi dell’Aquila)
Pasquale Lelio Iapadre (Economista, Università degli studi dell’Aquila).
Relazione:
Andare oltre l’essenzialismo di genere, valorizzazione dei giovani e superamento dei divari territoriali
Daniela Grignoli (Sociologa, Università degli studi del Molise)
Mariangela D’Ambrosio (Sociologa, Università degli studi del Molise).
Relazione:
Le donne ucraine a Terni. Una ricerca qualitativa tra speranza, difficoltà e traumi
Elisa Tanzi (Università degli studi di Perugia)
Per informazioni sull’evento:
francesca.colella1@univaq.it
Il ricchissimo programma degli altri eventi del Festival della Sociologia 2023, tutti aperti alla cittadinanza, è disponibile qui