All’inizio di ogni anno, il mondo intero fa memoria dell’orrore della Shoah, perché, per nessun motivo, possa essere dimenticato. Pochi, …
Il Natale cristiano nel mondo: origini e sincretismo
Quello che oggi festeggiamo il 25 dicembre di ogni anno è il Natale di Gesù Cristo, cioè il ricordo della …
Dossier Statistico Immigrazione 2020: Cosa Dicono i Dati?
Il 28 ottobre è stata presentata l’edizione 2020 del Dossier Statistico Immigrazione: a causa dell’emergenza Covid, quest’anno l’evento, che ha …
Il cinema sordo non è muto: l’esperienza di #Cinedeafacasatua
Il 23 maggio 2020 si è conclusa la rassegna cinematografica #Cinedeafacasatua: vogliamo raccontarvi un’iniziativa unica nel suo genere, che, tramite …
Perché le scimmie non parlano secondo una fiaba africana
Perché la scimmia è così simile all’uomo ma non parla? Darwin aveva le sue idee in merito, ma una fiaba …
Poesia e letteratura migrante: l’Italia dai confini spostati
La letteratura italiana della migrazione, cioè quella letteratura espressa in italiano da scrittori di origine immigrata o prodotta da emigranti …
La diversità nel cinema di Tim Burton
Il potenziale immaginifico delle narrazioni di Tim Burton lo rende uno degli autori preferiti dalla programmazione natalizia: da Edward Mani …
La malattia di Alzheimer nel film “Le pagine della nostra vita”
Qual è il luogo dei sentimenti? Si può continuare ad amare una persona anche se la mente la dimentica? La …
Bifobia, ovvero contro “la capacità di amare”
Che cos’è la bifobia? Il termine contiene la parola “fobia”, quindi è una paura. Ma paura di cosa? “Bi” sta …
Come sono nati i ghetti ebraici. Dalla Diaspora alle minoranze nei “mondi a parte”
Perché è importante capire come sono nati i ghetti Come mai l’ebreo è spesso considerato una persona strana e minacciosa? …